|
 |
Sales conversion rate
Tasso di conversione delle vendite. Numero delle vendite rapportato a quello delle chiamate fatte o ricevute e delle adesioni. |
 |
Sales promotions
Promozione delle vendite; il termine indica l'insieme delle attività che aggiungono un valore supplementare e temporaneo al prodotto con lo scopo di facilitarne la vendita e stimolarne l'acquisto. Per essere efficace deve presentare un beneficio evidente ed avere il carattere della temporaneità dell'offerta e quello dell'individualità. |
 |
Sampling
campionamento a scopo promozionale. |
 |
Scalabilità
Caratteristica di un dispositivo hardware o software che consente la sua estensione con ulteriori capacità e funzionalità nel caso di necessità future. Un sistema si dice scalabile quando è possibile aggiungere ulteriori funzionalità senza doverne modificare le caratteristiche fondamentali.
|
 |
Script
(1) Scaletta della comunicazione telefonica e della presentazione di vendita accuratamente interpretato dagli operatori del telemarketing e dai venditori; (2) Scaletta descrittiva di uno spot televisivo. |
 |
Search Engines
Per “search engines” si intendono i tradizionali motori di ricerca che censiscono le singole pagine web dei siti e sono utili per trovare informazioni su un tema specifico.
|
 |
Searchjacking
Indica i tentativi di imbrogliare i motori di ricerca utilizzando keyword che non hanno alcuna attinenza con i contenuti della pagina o del sito.
|
 |
Segmentazione
Per “segmentazione” si intende l'insieme delle possibilità di raggiungere una o più categorie di utenti ben identificati, durante le campagne pubblicitarie o di comunicazione.
|
 |
Self liquidating offer (self liquidating promotion)
tecnica promozionale attraverso la quale l'impresa offre dei premi che consistono in articoli generalmente costosi ma che l'azienda riesce ad ottenere a condizioni favorevoli. I premi vengono offerti al pubblico a prezzi molto scontati rispetto al loro prezzo di mercato, a condizione che il cliente compri un certo numero di prodotti dell'azienda. In altri casi il termine sta ad indicare l'offerta promozionale in cui il prodotto è venduto a prezzo di costo. |
 |
Sell in
Strategia commerciale e promozionale finalizzata a studiare i metodi, le tecniche e gli strumenti per favorire l'ingresso del prodotto nel punto vendita. |
 |
Sell out
Insieme di attività dirette alla vendita dei prodotti dai dettaglianti ai consumatori finali. |
 |
Server
Il computer ovvero l’insieme dei programmi che, in una relazione Client/Server, forniscono i servizi richiesti da un Client (utente, computer o software).
|
 |
Server sicuro
Si definisce “server sicuro” un server Internet predisposto affinché tutte le informazioni digitate on line vengano trasmesse in modo assolutamente riservato e non intercettabile.
|
 |
Sessione
Serie di visite effettuate da un utente che possono essere rilevate e tracciate attraverso diversi siti web. Questa informazione rappresenta l’itinerario effettuato da un singolo utente in un certo arco di tempo.
|
 |
SET (Secure Electronic Transaction)
Transazione Elettronica Sicura. Software standard, in continua evoluzione, per la sicurezza dei pagamenti on line. È frutto di un accordo tra Visa e Mastercard.
|
 |
SFA (Sales Force Automation)
Si tratta di soluzioni che supportano il mondo delle vendite (pre e post vendita), tramite software specifici (Sales automation software). Alcuni esempi sono il controllo dell'inventario (ovvero disponibilità di beni e prodotti nel magazzino), il controllo dei processi per le vendite (inserimento ordini e creazione schede clienti), l'ottimizzazione delle funzioni di Customer Care. Tutte le informazioni gestite potranno essere analizzate per conoscere trend e andamenti delle vendite.
|
 |
Shareware
Una forma di distribuzione software, secondo la quale è possibile utilizzare gratuitamente il software per un periodo di tempo limitato (es. 30 giorni) per valutare la possibilità di acquistarlo. Se non acquistate la licenza, allo scadere del periodo di prova gratuita il software smette di funzionare (oppure non permette l’uso di alcune funzionalità). La versione licenziata ha tipicamente più funzionalità di quella di prova.
|
 |
Shelt life
vita di un prodotto (sullo scaffale). |
 |
Sister window
E' una finestra aggiuntiva che viene aperta automaticamente dal browser sul computer dell'utente che naviga all'interno di certi siti. Può essere di grande efficacia per le campagne "teaser" che mirano a creare un'attesa poi soddisfatta con una rivelazione.
|
 |
Sito Sicuro
Sito che utilizza la tecnologia SSL per la sicurezza delle transazioni.
|
 |
Smart Card
Strumento per il pagamento elettronico, simile al Borsellino Elettronico e caricabile di Moneta Elettronica. Può contenere anche informazioni aggiuntive (dati anagrafici, sanitari, ...) ed è protetta dal PIN (Personal Identification Number).
|
 |
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)
Protocollo di trasferimento di posta semplice. Protocollo all'interno della suite TCP/IP per la gestione della posta elettronica.
|
 |
Spam
Vengono etichettate come “spam” le attività non conformi alle regole ed alle consuetudini nell'uso della Rete verso altri utenti.
|
 |
Spamdexing
Termine che indica la situazione in cui molte pagine che linkano ad un medesimo sito intasano gli indici dei motori di ricerca.
|
 |
Spider
Programma dei motori di ricerca che naviga, memorizza le URL e indicizza le parole chiave ed il testo di tutte le pagine che incontra.
|
 |
Sponsorizzazione
ogni contributo di un'impresa pubblica o privata, non impegnata in attività televisive o radiofoniche o di produzione di opere audiovisive o radiofoniche al finanziamento di programmi allo scopo di promuovere il suo nome, il suo marchio, la sua immagine, le sue attività o i suoi prodotti, purché non si facciano riferimenti specifici di carattere promozionale a tali attività o prodotti. (Ex D.M. 9 dicembre 1993, n. 581. Regolamento in materia di sponsorizzazioni di programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico).
|
 |
SSL (Secure Socket Layer)
Software creato da Netscape che consente, grazie a tecniche crittografiche, il trasferimento di dati tramite la rete Internet in modo sicuro, ovvero senza che possano essere "acquisiti" da enti non autorizzati.
|
 |
Stamp
bollino premio (adesivo) |
 |
Store loyalty
Grado di fidelizzazione verso un determinato punto vendita. |
 |
Store traffic
Numero degli accessi al punto vendita; le promozioni sono uno strumento privilegiato per incrementare velocemente lo store traffic. |
 |
Streaming
Metodo di trasmissione di file audiovisivi in tempo reale su Internet. I file streaming sono immediatamente fruibili on line dall'utente senza previo scaricamento su PC, simulando così la trasmissione di programmi radiofonici e televisivi. Di questo tipo sono i file Real Video e Real Audio, Windows Media Player, Qtime.
|
 |
Superstitial
Modalità di rich media che consente di offrire un tipo di pubblicità "televisiva" (audio/video) sul web. Viene scaricata sullo sfondo dello schermo tra una pagina e l'altra di un sito web.
|
 |
Supplier
Nel commercio elettronico rappresenta il fornitore di un servizio o prodotto. Può gestire un marketplace (supplier managed).
|
 |
Supply Managed Marketplace
Si tratta di Marketplace gestiti e promossi da un produttore o distributore o da un loro gruppo con una importante capacità di penetrazione sul mercato. Tale Marketplace si rivolge solitamente ad un mercato frammentato di piccoli buyer (acquirenti).
|
 |
Supporto promozionale
Mezzo specificatamente dedicato a veicolare i messaggi promozionali. Quelli tipicamente usati nelle sales promotions sono: promoters, personality promotions, espositori, mailing, personalizzazione del punto vendita, dimostrazioni, riunioni e congressi, fiere, convention, club, comunicazione sul web, supporti multimediali. |
 |
Suspect
Persona o azienda che si ritiene in qualche modo più interessata di altri (cold prospect) alle proposte commerciali. |
 |
Sweeps (sweepstakes list)
Lista di coloro che rispondono all'offerta abbinata a un concorso (per la maggior parte non acquirenti). |
 |
Sweepstake
concorso a premi per consumatori. |
 |
Switchers
Categoria di consumatori caratterizzata dalla volubilità e dalla tendenza di passare da un brand all'altro con estrema facilità. |
 |
Swot Analysis
La sigla SWOT sta per “Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats”, cioè punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce. L’analisi SWOT quindi è la definizione del posizionamento competitivo di un'azienda o una business unit sul mercato rispetto ai suoi concorrenti. L'obiettivo è analizzare l'impatto dei principali fattori interni ed esterni che definiscono tale posizionamento, per poter elaborare una strategia competitiva.
|
 |