|
 |
Hacker
Persona che possiede notevoli conoscenze informatiche sia nel settore delle reti che in quello dei computer. Generalmente usa queste conoscenze per violare reti o computer altrui, forzando le protezioni e scoprendo password e accessi, oppure impedendo o ostacolando le normali attività di particolari siti Internet.
|
 |
Hard Selling
Letteralmente sta per ''vendita forzata''; il termine indica azioni di vendita intense e decise volte a forzare e sollecitare le decisioni d'acquisto. |
 |
HCI (Human-Computer Interface)
Insieme di elementi grafici e funzionali che costituiscono il mezzo di interscambio informazioni tra computer e utente del sistema.
|
 |
Headline
E' la parte del testo pubblicitario che apre il messaggio e che viene messa in risalto, usando tra loro caratteri di stampa più grandi (e di solito in maiuscolo per attirare l'attenzione). Solitamente sintetizza il tema della comunicazione. |
 |
Help desk
L'help desk è il servizio di assistenza tecnica che viene prestato ai clienti
|
 |
Hit
L’unità di base che rappresenta la singola informazione registrata dai log-file di un server web quando un utente richiede il trasferimento di una pagina al suo computer. Ogni singolo oggetto, immagine o testo inserito in una pagina equivale a un hit. Pertanto non può esistere una relazione precisa tra il numero di pagine viste da un utente e il numero di hit.
|
 |
Hit qualificato
Una più precisa definizione degli hit, in quanto escludono le informazioni meno importanti registrate dai log-file come gli errori e i file abortiti durante la richiesta di trasferimento della pagina da parte dell’utente. Il numero degli hit qualificati registrati da un sito è utile per definire grossolanamente il volume di traffico di un sito, ma non il numero di persone che lo hanno visitato.
|
 |
Home Banking
Servizio offerto da molte banche, che permette ai clienti di effettuare da casa una serie di operazioni, di solito possibili solo attraverso gli sportelli o tramite Bancomat, ricorrendo semplicemente a un personal computer, a un modem e a un accesso Internet.
|
 |
Host
Computer connesso a una rete e predisposto per fornire prestazioni (materiale d’archivio, programmi, ...) a tutti gli altri computer connessi alla rete.
|
 |
Hosting
È un servizio offerto da un Internet Service Provider che consiste nell’ospitare il sito del cliente su un proprio server collegato ad Internet, fornendo servizi di controllo e amministrazione del sito.
|
 |
House Organ
Periodico realizzato e distribuito da un'azienda con finalità principale di valorizzare la propria immagine e di instaurare un rapporto continuativo con i propri clienti e/o dipendenti.
|
 |
Housing
Servizio offerto da un Internet Service Provider che consiste nell’ospitare il server del cliente, fornendo servizi di controllo e gestione. In questo modo il cliente evita i costi di amministrazione che comporterebbe l'installazione di un server direttamente nell'azienda.
|
 |
HTML (Hyper-Text Markup Language)
Il linguaggio con cui si realizzano le pagine da inserire su Internet. L’HTML è visualizzato dal browser, tramite il protocollo HTTP, direttamente in modalità Web.
|
 |
HTTP (Hyper Text Transfer Protocol)
Il protocollo di trasmissione utilizzato per il trasferimento di documenti ipertestuali in Internet.
|
 |
HTTPS
Estensione del protocollo HTTP che permette di effettuare transazioni sicure, dati crittografati e autenticazione del mittente.
|
 |
Human directory
Database contenente una vasta raccolta di siti suddivisi in categorie, recensiti da persone e non da un software. Oltre alla url di solito va inserita un breve titolo, una descrizione e l'e-mail. Ne sono un esempio Dmoz.com, Yahoo.it e Virgilio.it
|
 |