|
 |
Mail in premium
Azione di promozione che prevede la consegna di un premio al consumatore che invii prove d'acquisto |
 |
Mail Server
Computer che offre servizi di posta elettronica.
|
 |
Mailing
Invio per corrispondenza al recapito del cliente potenziale di una proposta di vendita o di materiale promozionale. Gli elementi di un mailing sono normalmente: la busta, il folder, la lettera e la cartolina d’ordine.
|
 |
Mailing list
Lista di nominativi, generalmente creata e usata per invii di e-mail. Il termine indica anche la comunità di individui che, uniti da un interesse comune, discute via posta elettronica attraverso messaggi inviati a tutti gli iscritti alla mailing list.
|
 |
Mailing package
L'unità completa di direct mail, così come arriva nella cassetta delle lettere del consumatore. |
 |
Marchio
Caratterizzato da elementi visivi; da un segno simbolico che è espressione del carattere aziendale, (nasce dall’uso di marchiare a fuoco il bestiame con simboli della proprietà come pure dalla consuetudine araldica di attribuire elementi iconografici ai patronimi per creare stemmi familiari in grado di segnare la marca di appartenenza). Inoltre, il marchio, può essere espresso attraverso l’uso del logo o logotipo, da abbinare o no al simbolo aziendale. Si tratta della stesura grafica del nome, con caratteri, forme o cromie, progettate per essere riprodotte in ogni dimensione, dal biglietto da visita all’insegna esterna, mantenendo sempre lo stesso grado di riconoscibilità.
|
 |
Mark up promozionale
Differenza tra valore percepito e valore reale, ossia il valore aggiunto derivante dalla comunicazione promozionale e da tutta l'operazione di sales promotion |
 |
Mark-up
Margine che viene sommato ai costi di produzione per determinare un prezzo di vendita che consenta la realizzazione di un profitto. Viene espresso come percentuale sul costo.
|
 |
Marketing
È la scienza e l'arte di acquisire, mantenere e sviluppare una clientela che assicuri un profitto.
|
 |
Marketing Manager
Professionista che opera nell'ambito delle aziende e delle società di consulenza che lavorano in questo determinato settore. Si occupa dei metodi e degli strumenti per la gestione strategica e operativa di un brand o di un prodotto. |
 |
Marketing mix
Combinazione degli elementi di un piano di marketing che influiscono sul successo commerciale di un prodotto. Gli elementi del marketing mix sono sintetizzati dalla "teoria delle sei P": 1. Product (caratteristiche relative al prodotto: qualità, prestazioni, confezione, garanzia, assistenza); 2. Prize (prezzo del prodotto: prezzo base, sconti, offerte, modalità di pagamento); 3. Place (canali di distribuzione: grande distribuzione, distribuzione tradizionale, copertura geografica); 4. Promotion (comunicazione pubblicitaria, promozione).
|
 |
Marketplace
Piattaforma di commercio elettronico tra aziende. Le forme più comuni sono simili, per chi vi entra, ad un sito internet di commercio elettronico. Chi vende rende visibili - a tutti o a parte degli acquirenti - cataloghi elettronici, contenenti beni o servizi che gli acquirenti, una volta registrati come utenti del marketplace, possono ordinare. Nelle applicazioni avanzate, gli acquirenti possono trasferire sulla piattaforma anche il loro ciclo interno di richiesta d'acquisto e approvazione, profilando così permessi e privilegi di tutti gli operatori che si occupano di acquisti.
|
 |
Marketplace orizzontale
Mercato virtuale al cui interno le aziende acquistano e vendono beni e servizi indiretti, non direttamente legati al loro core business, ma di uso comune. Nel marketplace orizzontale vengono scambiati prodotti per l'information technology, forniture per l'ufficio, cancelleria, servizi di stampa, di spedizione, servizi per la pulizia stabili ecc.
|
 |
Marketplace verticale
Mercato virtuale dedicato a un settore merceologico specifico. Si tratta di un network, una comunità di attori economici appartenenti alla stessa industria; nel marketplace verticale vengono scambiati prodotti e servizi diretti.
|
 |
Marriage mail
Forma di co-op in cui le offerte di due o più mailer vengono unite nello stesso folder o nella stessa busta per essere spediti allo stesso destinatario. |
 |
Media Planner
Pianificatore dei media. E' il tecnico che seleziona e programma le uscite di un messaggio pubblicitario sui vari media e sui vari veicoli, con l'obiettivo di ottimizzare il numero delle esposizioni al messaggio pubblicitario da parte del maggior numero possibile di individui facenti parte del target. In altri termini, il media planner predispone le condizioni che rendono possibile conseguire la prevista copertura e la prevista frequenza. Rientrano tra l'altro nell'attività del media planner: le simulazioni e le valutazioni alternative al piano media; la verifica e l'ottimizzazione del piano in funzione delle opportunità di acquisto di spazi pubblicitari; i procedimenti di indagine, con verifica di congruenza del piano media rispetto agli obiettivi di comunicazione della campagna. |
 |
Media Strategy
La scelta dei mezzi da usare per la programmazione della campagna di comunicazione.
|
 |
Member-get-member
Promozione in cui si chiede ai destinatari di segnalare nominativi di persone interessate ad associarsi, dietro la promessa di un regalo. |
 |
Menabò
modello di impaginazione di uno stampato a più pagine. Viene predisposto solitamente nello stesso formato e numero di pagine di quello che sarà il prodotto finito. Su di esso vengono fatte tutte le correzioni e gli aggiustamenti ritenuti necessari al testo e al visual. |
 |
Mercato di nicchia
Segmento di mercato con ambiti e confini specifici: in termini quantitativi - qualora i bisogni soddisfatti siano propri di un numero ristretto di clienti - o in termini di specializzazione del prodotto o servizio, che risultano offerti da poche aziende.
|
 |
Mercato potenziale
Tutti coloro che, per ragioni demografiche, economiche, culturali, possono essere considerati potenziali acquirenti di un determinato prodotto/gruppo di prodotti.
|
 |
Merchandise
oggettistica derivante da un marchio. |
 |
Merchandiser
oggettistica derivante da un marchio |
 |
Merchandising
attività sul punto di vendita. |
 |
Merchant
L’operatore del Commercio Elettronico che gestisce le operazioni di vendita.
|
 |
Meta-motori
I “meta-motori” (o meta-crawler) sono dei siti web che permettono di effettuare delle ricerche sulla Rete utilizzando contemporaneamente i più importanti motori di ricerca.
|
 |
MIME (Multipurpose Internet Mail Exstension)
Formato per la codifica, la trasmissione e la gestione di informazioni di tipo binario (0,1) attraverso la posta elettronica, come ad es. immagini, a colori,file suono che non siano semplice testo.
|
 |
Minisito
Forma promozionale on line che prevede la creazione ad hoc di appositi siti Web di durata limitata, per promuovere un evento o un prodotto. Più che per scopi di branding sono diretti a focalizzare l'attenzione dell'utente su un nuovo prodotto o evento particolare. In abbinamento a campagne banner o sponsorizzazioni consentono una efficace comunicazione on line.
|
 |
Mission
I valori e gli obiettivi di un'azienda, il suo core business, i vantaggi competitivi che intende mantenere, consolidare o raggiungere, la sua funzione all'interno della società, nonché le politiche aziendali che intende adottare per conseguire gli obiettivi che essa si è posti.
|
 |
Mobile Marketing
Mobile Marketing è un nuovo termine che si identifica il marketing diretto ai telefonini, ai palmari e (raramente) ai notebook.
Con la crescente popolarità della telefonia mobile, il mobile marketing potrebbe imporsi come uno dei metodi di marketing diretto più efficaci ed ad alta crescita. Il termine Mobile Marketing è diventato abbastanza popolare fin dalla nascita dei servizi SMS (Short Message Service) agli inizi degli anni 2000 in Europa ed in alcune parti dell'Asia quando alcune aziende hanno iniziato a raccogliere i numeri dei telefonini e ad inviare contenuti promozionali (dall'utente richiesti o non richiesti).
Il Mobile Marketing via SMS, dopo aver ricevuto l'attenzione dei media, è stato limitato in molte parti d'Europa in quanto visto come una nuova forma di pubblicità non voluta che ha sollevato le proteste dei consumatori.
Ciononostante, nel 2006, il Mobile Marketing via SMS è ancora la branca più diffusa dell'industria del mobile marketing con centinaia di milioni di SMS inviati ogni mese nella sola Europa. |
 |
Mobile Pay
Utilizza la diffusione del telefonino cellulare per effettuare transazioni con addebito sul conto telefonico in uso o come intermediario tecnico nella procedura di inserimento del proprio numero di carta di credito.
|
 |
Mock-up
modello tridimensionale al naturale o in scala, realizzato con materiali il più possibile vicini ai reali e con lo scopo di rendere l'idea del prodotto finale. |
 |
Modem
Dispositivo che permette la trasmissione di informazioni tra computer attraverso la linea telefonica. In particolare trasforma i dati analogici provenienti dalla linea telefonica, in dati digitali e viceversa.
|
 |
Mosaic
Il primo browser WWW disponibile per Macintosh, Windows e Unix con la stessa interfaccia grafica. E' il programma che ha reso popolare il World Wide Web.
|
 |
Motori di ricerca
I motori di ricerca sono servizi gratuiti disponibili sul Web, che permettono di cercare informazioni su Internet. Ne esistono di due tipologie principali:
|
 |
Multiple Link Banner
Banner composto da più gif, ciascuna linkabile a diversi indirizzi web dell'inserzionista.
|
 |