|
 |
IAB (Internet Advertising Bureau) (www.iab.it)
L'organismo internazionale di riferimento no-profit a livello mondiale focalizzato sulla massimizzazione dell'uso ed efficacia della pubblicità interattiva in internet.
|
 |
Impression
L'impression è l’avvenuta visualizzazione di un banner da parte dell'utente.
|
 |
In pack premium
Omaggio collocato dentro la confezione. La sua presenza è messa in evidenza da richiami evidenti sull'etichetta o sul packaging. |
 |
In-Pack
promozioni con abbinamento di oggetto |
 |
Inbound
Insieme delle telefonate ricevute da un call center.
|
 |
Incentive
Premio, incentivo, ricompensa; il termine si riferisce alle iniziative promozionali realizzate dall'impresa per stimolare la forza vendita, per spingerla al conseguimento degli obiettivi e per premiare i risultati raggiunti. |
 |
Incentive travel
campagna di incentivazione con viaggi premio |
 |
Indagine
Esplorazione di un aggregato di persone, che avviene mediante tecniche statistiche di tipo campionario. Se oggetto dell'esplorazione è un mercato si parla di ricerca di mercato; se vice versa si esplora l'opinione della gente su fonti di rilevanza politica o morale, si ha la ricerca di opinione pubblica o sondaggio di opinione. |
 |
Indagini demoscopiche
Ricerche statistiche volte ad accertare opinioni, atteggiamenti e caratteristiche di una determinata popolazione. Vengono normalmente eseguite su un campione. Può consistere nella sola ricerca di dati o rilevazione di comportamenti (desk-work), oppure, più frequentemente, implica un'intervista o la compilazione di un questionario da parte dei componenti il campione.
|
 |
Indagini motivazionali
Tipo di indagine qualitativa realizzata applicando metodologie proprie della psicologia e della sociologia che servano a mettere in luce le motivazioni consce e inconsce dei consumatori.
|
 |
Indagini qualitative
Studiano il comportamento individuale del consumatore cercando di scoprire quali forze spingono l'individuo a sviluppare un determinato atteggiamento verso l'azienda, il prodotto, la comunicazione pubblicitaria e così via.
|
 |
Indagini quantitative
Forniscono la dimensione di un fenomeno. A differenza delle indagini qualitative che cercano di spiegare il perché‚ di determinati comportamenti, le quantitative indicano quante persone adottano un certo comportamento.
|
 |
Indice di penetrazione
1 (Televisione). Misura in percentuale la quantità di apparecchi televisivi sintonizzati su un determinato programma rispetto al totale degli apparecchi esistenti sul territorio nazionale.
2 (Stampa). Misura la percentuale dei lettori di un quotidiano o di un periodico rispetto al totale della popolazione adulta |
 |
Indirizzo IP
Un indirizzo a 32-bit che identifica univocamente ogni computer su Internet. Usualmente è rappresentato come quattro numeri decimali separati da un punto, per esempio: 208.34.113.8 . Se un calcolatore non ha un indirizzo IP, non è realmente in Internet. La maggior parte dei calcolatori hanno anche un nome di dominio, più facile da ricordare rispetto all'indirizzo IP.
|
 |
Inquiry
Richiesta di materiale informativo relativo all'offerta di un determinato prodotto o servizio. |
 |
Insert
Inserto. Fascicolo di contenuto promozionale o pubblicitario che viene allegato a una pubblicazione. Può essere inserito tra le altre pagine oppure sciolto. |
 |
Internet
Anche detta “Rete delle reti”, è la rete internazionale che collega milioni di computer e di utenti in tutto il mondo, consentendo la compatibilità delle comunicazioni grazie a una serie di software (protocolli) standard.
|
 |
Internetworking
Una collezione di reti interconnesse tra loro, che possono essere eterogenee nei protocolli, nella topologia, nella larghezza di banda delle connessioni, nella grandezza dei pacchetti.
|
 |
Intersititial (Splash page)
Forma di pubblicità Web per cui finestre separate dal browser appaiono durante il caricamento della pagina del sito a cui l'utente si connette. Trattandosi di vere e proprie pagine Web che utilizzano Java o Javascript , l'interstitial consente di proporre un'informazione più ricca e dettagliata rispetto ad altri strumenti.
|
 |
Intranet
Rete locale che supporta gli stessi protocolli e gli stessi strumenti di Internet. Se collegata ad Internet (tramite software-ponte, detti "gateway"), la sicurezza della rete locale è garantita da appositi computer ("firewall").
|
 |
IP (Internet Protocol)
Protocollo su cui si basa Internet che prevede che le informazioni possano virtualmente seguire un numero infinito di percorsi possibili. Se uno di questi è interrotto, l’IP seleziona quelli alternativi.
|
 |
Ipertesto
Documento elettronico in cui il lettore può controllare l'ordine e la presentazione del materiale, spostandosi con facilità da un punto del testo ad un altro tramite collegamenti ipertestuali. Sul World Wide Web l'ipertesto costituisce il principale metodo di esplorazione di pagine e siti web.
|
 |
IRC (Internet Relay Chat)
Servizio che consente agli utenti di partecipare in tempo reale a conversazioni pubbliche o private su Internet.
|
 |
ISDN (Integrated Services Digital NetworK)
Linea telefonica che utilizza la trasmissione digitale, anziché quella analogica utilizzata dalle reti telefoniche tradizionali. Permette la trasmissione di voce, video e dati.
|
 |
ISP (Internet Service Provider)
Società che fornisce accesso alla rete tramite connessioni dedicate o di tipo dial-up (modem). Spesso vengono offerti altri servizi, quali web hosting ed e-mail gratuita.
|
 |
Issuer
Istituzione finanziaria che emette carte di pagamento ai consumatori.
|
 |