|
 |
B2B (Business to Business)
Acronimo che si riferisce alle transazioni commerciali on line che un'azienda effettua con altre organizzazioni (fornitori, partner commerciali, istituzioni, imprese clienti). Rientrano nel B2B le applicazioni e i servizi di aste on line, i marketplace, fino ai sistemi di e-procurement.
|
 |
B2C (Business to Consumer)
Acronimo che si riferisce alle transazioni commerciali on line che un'azienda effettua direttamente con il consumatore finale.
|
 |
Back to back
In un punto vendita, espositore da pavimento visibile da entrambi i lati. |
 |
Banded pack
Offerta promozionale presentata con la tecnica dell'assembling, ovvero proponendo due diversi prodotti nella stessa confezione. |
 |
Bangtail
Una busta promozionale dotata di un secondo lembo perforato e perdisposto come modulo d'ordine. |
 |
Banner
È senz'altro la più nota forma di spazio pubblicitario sulla Rete, generalmente posizionato in testa alle pagine web e di formato stretto e lungo. La dimensione più classica è di 468x60 pixel, ma ne esistono anche di formati più piccoli fino al cosiddetto “bottone”.
|
 |
Banner Buy
Banner che apre un’altra finestra da cui si accede direttamente all'acquisto di un prodotto senza passare dal sito e-commerce dell’inserzionista.
|
 |
Baseline
Simile al pay-off, che conclude il messaggio pubblicitario e ne riassume i concetti ma, a differenza di questo, è più legato al prodotto che all’azienda produttrice.
|
 |
Below the line
Forme di comunicazione diverse della pubblicità.Sono convenzionalmente collocate ''below the line'' le attività di comunicazione realizzate al di fuori dei media classici: sponsorizzazioni, promozioni, Pubbliche Relazioni, direct marketing, ecc.
|
 |
Benchmark
Indicatore, misura, parametro di riferimento in base al quale un'azienda valuta le proprie prestazioni relativamente a prodotti, servizi, processi aziendali.
|
 |
Benefit
Vantaggio, beneficio Caratteristiche del prodotto o servizio che lo fanno vendere. E' usato sia per identificare i vantaggi da proporre al consumatore sia per indicare i vantaggi ottenuti o ottenibili mediante una determinata azione di marketing. |
 |
BID
Nei motori di ricerca a pagamento, è la quota che bisogna pagare per ottnere un determinato posizionamento per una parola chiave.
|
 |
Bill enclosure
Qualsiasi foglio promozionale o informativo allegato a una fattura o a un estratto conto. |
 |
Bingo card
Cartolina inserto. Una cartolina di risposta che un'azienda inserisce in un periodico per ottenere richieste di campioni o di informazioni, quando nelle pagine della medesima testata appaiono articoli o annunci riguardanti i propri prodotti o servizi. |
 |
Blind test
Test in cui diversi prodotti vengono presentati in forma anonima, cioè senza marca, ad un gruppo di potenziali consumatori che sono chiamati a esprimere le loro preferenze. Serve a valutare la capacità del consumatore di distinguere le caratteristiche proprie del prodotto senza essere influenzato dalla notorietà della marca.
|
 |
Bluetooth
Tecnologia radio sviluppata da Ericsson e da altre ditte, costruita attorno ad un nuovo CHIP che rende possibile la trasmissione di segnali su brevi distanze tra telefoni, computer ed altri dispositivi, senza la necessità di collegamenti a filo.
|
 |
Body copy
La parte scritta di un annuncio pubblicitario in cui sono descritte le caritteristiche dell'azienda e/o del prodotto presentato. Più tecnicamente, tutto il testo sottostante una headline. |
 |
Booklet
Opuscolo, in genere piccolo e senza rilegatura , parte dei pezzi promozionali di una mailing. |
 |
Bottom Up
Dal basso verso l'alto. Usato per indicare un sistema che tiene conto degli input che vengono dalla base. |
 |
Bottone
Spazio pubblicitario di forma rettangolare o quadrata, di dimensioni variabili e ridotte rispetto al banner tradizionale. Generalmente è posizionato ai lati della pagina. La forma promozionale per la quale è utilizzato è fondamentalmente la sponsorizzazione (posizione fissa per un periodo concordato). Le dimensioni più comuni sono: 125 x 125, 120 x 90, 120 x 60, 88 x 31 o 120 x 240 pixels.
|
 |
Bounce back
Promozione inviata a un acquirente assieme alla spedizione del materiale relativo a un ordine già effettuato.
|
 |
Bounced message
Messaggio e-mail non andato a buon fine.
|
 |
Bozzetto
Schizzo di un annuncio pubblicitario, sul quale compaiono, oltre le figure, gli ingombri del testo e, in genere, l'headline. Viene chiamato anche ''rough''. |
 |
Brain storming
Metodo decisionale consistente in sessioni intensive di dibattito volte a stimolare proposte e a identificare la soluzione migliore. Le regole generali di una seduta di brain storming sono: esclusione di ogni giudizio critico; accettazione di ogni forma di proposta; produzione di un gran numero di idee; sintesi delle idee espresse.
|
 |
Brand
marca. Il nome, anche caratterizzato o costituito da un disegno o segno grafico, che individua un prodotto, una linea di prodotti o un'azienda. Serve a differenziare il prodotto o l'azienda, sintetizzandone l'immagine e le valenze di fatto e psicologiche |
 |
Brand awareness
Identifica il grado di conoscenza, la notorietà del marchio da parte del pubblico target e la fedeltà degli utenti ad esso. Può essere rilevato e misurato attraverso le analisi di mercato, come le indagini a campione e i focus group.
|
 |
Brand image
L'immagine di marca; è la personalità del prodotto agli occhi del consumatore e dipende dalla strategia di comunicazione, dal tono della campagna, dalla confezione e dal posizionamento del prodotto. Coincide con il vissuto del prodotto in termini di esperienza e abitudine d'acquisto. |
 |
Branding
Insieme delle strategie commerciali e promozionali volte a differenziare un prodotto utilizzando nomi, colori o simboli distintivi. Il branding è un processo che comprende aspetti formali e sostanziali. |
 |
Branding retainment
Formula distributiva in cui il produttore diventa rivenditore attraverso negozi monomarca. In questi casi il punto vendita assume un ruolo strategico, diventa un luogo di incontro, uno spazio in cui veicolare al consumatore tutte le suggestioni evocate dal brand. |
 |
Brief
Documento elaborato dal cliente e dall'account per affidare il lavoro all'agenzia. Riassume gli obiettivi della campagna, le caratteristiche del prodotto, la strategia comunicativa e promozionale da adottare, il tipo di consumatore da raggiungere (target). |
 |
Briefing
Incontro, riunione, volto alla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa. Durante il brief vengono in genere esposti e discussi i punti fondamentali del documento di ''brief''.
|
 |
Broadside
Un unico foglio di carta, stampato su uno o su entrambi i lati, piegati per la postalizzazione o la distribuzione diretta, che aperto si presenta come un unico grande annuncio pubblicitario. |
 |
Brochure
Depliant informativo/pubblicitario, che illustra le caratteristiche di un'azienda o di un determinato prodotto/servizio.
|
 |
Browser
Software che permette di navigare i siti in rete.
|
 |
Buona sconto
Offerta di un promotion benefit economico: la riduzione di prezzo su un determinato prodotto o servizio. Si distinguono in due categorie: quelli emessi dal rivenditore e quelli emessi dal produttore. |
 |
Buy-side
Soluzione di e-procurement dove l'acquirente riceve le offerte di più fornitori.
|
 |
Buyer Aggregator
Marketplace gestito da un intermediario o da un gruppo di acquirenti dove il prezzo è definito dall’acquirente o dal gruppo di acquirenti.
|
 |