|
 |
FAQ (Frequently Asked Questions)
Elenco delle domande più frequenti, con le relative risposte, riguardanti un particolare argomento. Le FAQ vengono spesso utilizzate dalle aziende per fornire risposte alle domande che i clienti pongono più spesso sul prodotto/servizio offerto, sulle modalità del suo utilizzo, sulle offerte commerciali, ecc., consentendo così di risolvere gli inconvenienti e i dubbi più comuni e frequenti, evitando il ripetuto invio di messaggi contenenti le stesse richieste di chiarimento.
|
 |
Fee
compenso forfettario dato dall'utente all'agenzia o al consulente pubblicitario. È in alternativa alla commissione d'agenzia, che invece viene calcolata in termini percentuali sullo stanziamento promo-pubblicitario. |
 |
Feedback
l'informazione di ritorno dopo una determinata azione di marketing (pubblicitaria, promozionale, di ricerca). |
 |
Fidelity programs
Programmi di fidelizzazione dei clienti; rientrano in questa categoria alcune attività promozionali come le tessere fedeltà, le collezioni, le raccolte punti. |
 |
Finished lay-out
rappresentazione finale della proposta approvata, completa di testi, materiale illustrativo ecc. |
 |
Firewall
Computer (e contemporaneamente il software e le politiche di sicurezza collegate) che "protegge" una rete privata da altre reti. Se il firewall deve proteggere una Intranet aziendale, serve sia a impedire accessi esterni non autorizzati sia a definire a quali risorse esterne è possibile accedere.
|
 |
Firma digitale
Costituisce il metodo di autenticazione di un documento elettronico, che attesta l'integrità del suo contenuto e la certezza della provenienza di una determinata fonte. In Italia le caratteristiche della firma digitale sono definite dal DPR 513/1997. La sua validità deve essere garantita da un organismo certificatore.
|
 |
Flyer
Opuscolo informativo pieghevole, usato solitamente nelle azioni promozionali di mailing. |
 |
Focus Group
Sistema di rilevamento opinioni che consiste nel formare un gruppo rappresentativo di persone, nel sottoporle a un certo messaggio e nel farle conversare fra di loro per osservare come reagiscono al messaggio.
|
 |
Folder
opuscolo pieghevole atto a contenere materiale cartaceo illustrativo. |
 |
Follow-on
Parte successiva di una campagna pubblicitaria che completa le fasi precedenti.
|
 |
Follow-up
Seguito di una campagna pubblicitaria che mette in evidenza nuovi aspetti della comunicazione rafforzandola. Può essere usato per qualsiasi azione di marketing che ne rafforza una precedente.
|
 |
Form
Modulo virtuale da compilare on line che viene inviato al server.
|
 |
Format
stereotipo di messaggio. La tipologia è ampia: dal format aziendale (che permette di attribuire il messaggio ad un'azienda determinata) al format testimonial (che si avvale della dichiarazione di un personaggio) ecc. |
 |
Forum
Gruppi di discussione che si formano intorno a specifici argomenti. Questi fruiscono di diverse tipologie di software che permettono la condivisione dell’archivio storico dei messaggi inviati e l’invio di nuovi contributi.
|
 |
Franchising
Sistema distributivo in cui il titolare di un marchio (franchisor), trasferisce il proprio know how commerciale, il marchio e i prodotti ad un intermediario commerciale (franchisee). |
 |
Free lancer
Professionista pubblicitario che collabora con l'agenzia o direttamente con il cliente senza continuità e di volta in volta con compiti ben precisi. |
 |
Free sample
campione offerto gratuitamente al consumatore per pubblicizzare il prodotto |
 |
Free Standing Inserts
Inserti allegati ai quotidiani domenicali, carichi di coupon e buoni sconto. |
 |
Free trial
Prova gratuita. Offerta che prevede la possibilità di richiedere il prodotto in prova prima di perfezionare l'acquisto o di restituirlo. |
 |
Free with pack premium
promozione che prevede l'inserimento, nella confezione di un prodotto, del premio offerto al consumatore. Anche: In-pack-gift |
 |
Freebie
Prodotto o servizio consegnato come omaggio gratuito. |
 |
Frequenza
Numero di visualizzazioni di un annuncio pubblicitario per ogni singolo utente in un dato periodo di tempo. La ripetizione del messaggio è condizione necessaria, anche se non sufficiente, dell'efficacia dello stesso. |
 |
FTP (File Transfer Protocol)
Protocollo per il trasferimento dei file da un computer all’altro tramite Internet o una rete basata su protocollo TCP/IP. In altre parole è il protocollo che consente il download.
|
 |
Fulfillment
Attività relativa all'evasione di richieste e ordini scaturiti da un'iniziativa commerciale e promozionale. |
 |