|
 |
Database
Archivio elettronico in cui sono raccolte e organizzate delle informazioni consultabili o modificabili in base alle proprie esigenze.
|
 |
Decoy
Nominativo civetta. Un nominativo-spia inserito appositamente in una mailing list per controllare l'uso della lista. |
 |
DHTML
Istruzioni scritte in linguaggio Javascript per rendere le pagine Web più attraenti e dinamiche, grazie a testi e immagini animate, e anche più leggere, ovvero veloci da caricare.
|
 |
Differential Marketing
Approccio che divide i consumatori in base alla profittabilità, attraverso la segmetazione del profitto. Il Differential Marketing ha come obiettivo primario la fidelizzazione dei consumatori più preziosi e profittevoli. |
 |
Digital cash
Valuta virtuale, moneta elettronica usata per transazioni commerciali sulla Rete. Vedi ad esempio www.beenz.com
|
 |
Direct e-mail marketing
Permette di personalizzare l'annuncio pubblicitario, veicolando messaggi commerciali indirizzati ad un elenco di utenti iscritti in una mailing list. È uno strumento molto utile alla targettizzazione del messaggio pubblicitario e permette un contatto diretto con l'utente-consumatore.
|
 |
Direct line
Numero di telefono dedicato al rilascio di informazioni e/o all'evasione di ordini relativi a un determinato servizio o prodotto.
|
 |
Direct mail
Forma di comunicazione pubblicitaria diretta, veicolata per posta e rivolta a destinatari predeterminati, cioè ad individui facenti parte di un preciso target. Il direct mail è una delle leve del direct marketing. |
 |
Direct marketing
Tecnica di marketing attraverso la quale l'impresa comunica direttamente a singoli utenti specifici (cliente o potenziali clienti finali). Si rivolge a un pubblico mirato per ottenere risposte misurabili, attraverso strumenti interattivi. La più classica di queste azioni, è quella che prevede l'invio di materiale pubblicitario via posta
|
 |
Direct response
Pubblicità che invita a una risposta diretta utilizzando i media più diversi e attraverso ogni mezzo misurabile (posta, telefono, visita...). |
 |
Direct response advertising
Azione pubblicitaria svolta attraverso qualsiasi mezzo pubblicitario con l'intento di generare una risposta con qualsiasi mezzo di comunicazione (la posta, il telefono...) purchè quantificabile. |
 |
Directory
Le directory sono un tipo di motori di ricerca che catalogano i siti suddividendoli per argomento, e che permettono di approfondire man mano la ricerca in base ad elementi sempre più analitici.
|
 |
Dispenser
Espositore usato per la presentazione della merce, funziona anche come supporto diretto per la vendita. |
 |
Display
Contenitore, spesso recante un testo pubblicitario, usato espressamente per la presentazione della merce nelle vetrine o all'interno del punto vendita. |
 |
Display advertising
è il messaggio pubblicitario stampa (o veicolato da un espositore) composto di testo e immagini |
 |
Display classified
è il messaggio pubblicitario stampa (o veicolato da un espositore) composto di solo testo. |
 |
DNS (Domain Name Service)
Sistema che consente di assegnare nomi simbolici agli host di Internet suddividendo la rete in sezioni logiche ordinate in modo gerarchico, denominate domini.
|
 |
Dominio
Un “dominio” identifica un indirizzo web univoco, ad esempio www.mach3marketing.com
|
 |
Door drop
Il recapito manuale di materiale promozionale in ogni abitazione di un determinato territorio di un determinato territorio. |
 |
Door to door
distribuzione capillare di materiali pubblicitari o campioni di prodotto, direttamente a domicilio del potenziale consumatore. |
 |
Doorway
Detta anche "Anchor Pages" è una pagina di entrata ottimizzata per determinate combinazioni di parole chiave per ogni motore di ricerca. Possono essere visibili o invisibili attraverso diversi sistemi di redirect. La tecnica delle doorway è utilizzata per il posizionamento nei motori di ricerca.
|
 |
Download
Operazione di trasferimento di un file da un Web server al computer dell'utente.
|
 |
Dramatized sale
Letteralmente significa ''vendita drammatica''. Consiste in una tecnica promozionale che fa leva su un'esposizione del prodotto particolarmente vistosa. |
 |
Dry test
Test tipico del direct marketing. E' la proposta di vendita fatta al cliente potenziale senza avere ancora realizzato il bene reclamizzato. Il test consente di scegliere il messaggio più efficace e di ottimizzare le dimensioni della campagna di mailing prima di correre i rischi insiti nella produzione del prodotto.
|
 |
Dummy
Il nome fittizio associato a un indirizzo reale, inserito in una mailing list per controllare l'uso della lista (indirizzo-spia), conosciuto anche come sleeper e decoy. |
 |
Dynamic HTML Banner
Banner realizzati con creatività HTML dinamica, la cui caratteristica è che i contenuti cambiano in modo dinamico senza che sia necessario un aggiornamento della pagina, in alcuni casi immagini si muovono casualmente all'interno della pagina stessa.
|
 |
Dynamic pricing
Modalità di negoziazione per la quale il prezzo varia dinamicamente in funzione della domanda e dell'offerta (ad esempio: asta).
|
 |